Come gestire i tag hreflang in siti multilingue complessi

Pubblicato il Wed, 25 Jun 2025 17:46:52 +0000

Capitolo 1: Introduzione ai tag hreflang

1.1 Cos'è il tag hreflang?

Il tag hreflang è un elemento HTML che indica la lingua e la regione di un documento web. Viene utilizzato per aiutare i motori di ricerca come Google a comprendere la struttura di un sito web multilingue e a presentare la versione più adatta agli utenti nelle loro ricerche. Il tag hreflang è particolarmente importante per i siti web che offrono contenuti in più lingue, poiché aiuta a evitare problemi di duplicazione di contenuti e a migliorare l'esperienza dell'utente.

Secondo Google, il tag hreflang è un segnale importante per determinare la versione più adatta di un documento web da mostrare agli utenti. Infatti, Google utilizza il tag hreflang per capire quale versione di un documento web è la più rilevante per una query di ricerca specifica. (Fonte: Google Developers)

Il tag hreflang è costituito da un attributo rel che specifica la relazione tra il documento corrente e il documento di destinazione, e da un attributo href che specifica l'URL del documento di destinazione. Ad esempio: <link rel="alternate" hreflang="it" href="https://example.com/it">

In questo esempio, il tag hreflang indica che la versione italiana del documento web è disponibile all'URL https://example.com/it.

1.2 Perché è importante il tag hreflang?

Il tag hreflang è importante perché aiuta i motori di ricerca a comprendere la struttura di un sito web multilingue e a presentare la versione più adatta agli utenti. Senza il tag hreflang, i motori di ricerca potrebbero non essere in grado di distinguere tra le diverse versioni di un documento web, il che potrebbe portare a problemi di duplicazione di contenuti.

Secondo un articolo di Moz, il tag hreflang è uno degli elementi più importanti per il SEO di un sito web multilingue. Infatti, la presenza del tag hreflang può aiutare a migliorare la visibilità del sito web nei risultati di ricerca e a ridurre i problemi di duplicazione di contenuti.

Inoltre, il tag hreflang può anche aiutare a migliorare l'esperienza dell'utente, poiché gli utenti possono essere indirizzati alla versione più adatta del sito web in base alla loro lingua e regione.

Infine, il tag hreflang è anche importante per le aziende che operano a livello internazionale, poiché può aiutare a raggiungere un pubblico più ampio e a migliorare la propria presenza online.

1.3 Come funziona il tag hreflang?

Il tag hreflang funziona specificando la lingua e la regione di un documento web. Quando un utente effettua una query di ricerca, il motore di ricerca come Google utilizza il tag hreflang per determinare la versione più adatta del documento web da mostrare all'utente.

Il tag hreflang può essere utilizzato in diversi modi, ad esempio:

  • Specificare la lingua e la regione di un documento web;
  • Specificare la versione di un documento web per una lingua e regione specifiche;
  • Specificare la versione di un documento web per diverse lingue e regioni.

Inoltre, il tag hreflang può anche essere utilizzato in combinazione con altri elementi HTML, come ad esempio il tag <geo> per specificare la geolocalizzazione di un documento web.

1.4 Best practice per l'utilizzo del tag hreflang

Per utilizzare il tag hreflang in modo efficace, è importante seguire alcune best practice:

  • Utilizzare il tag hreflang per specificare la lingua e la regione di un documento web;
  • Utilizzare il tag hreflang per specificare la versione di un documento web per una lingua e regione specifiche;
  • Verificare che il tag hreflang sia correttamente implementato e che non ci siano errori;
  • Utilizzare strumenti di testing per verificare la corretta implementazione del tag hreflang.

Capitolo 2: Implementazione del tag hreflang

2.1 Come implementare il tag hreflang

L'implementazione del tag hreflang è relativamente semplice. È possibile aggiungere il tag hreflang al codice HTML di un documento web utilizzando un editor di codice o un CMS come WordPress.

Ad esempio, per aggiungere il tag hreflang a un documento web in italiano, è possibile utilizzare il seguente codice:

<link rel="alternate" hreflang="it" href="https://example.com/it">

In questo esempio, il tag hreflang indica che la versione italiana del documento web è disponibile all'URL https://example.com/it.

2.2 Utilizzo del tag hreflang con WordPress

Se si utilizza WordPress come CMS, è possibile utilizzare plugin come TranslatePress o WPML per gestire il tag hreflang.

Questi plugin consentono di specificare la lingua e la regione di un documento web e di gestire le diverse versioni di un documento web.

2.3 Utilizzo del tag hreflang con hreflang.xsl

Un altro modo per implementare il tag hreflang è utilizzare il file hreflang.xsl. Questo file è un file di configurazione che specifica le diverse versioni di un documento web.

Il file hreflang.xsl può essere utilizzato per specificare la lingua e la regione di un documento web e per gestire le diverse versioni di un documento web.

2.4 Test del tag hreflang

Una volta implementato il tag hreflang, è importante testarlo per verificare che funzioni correttamente.

È possibile utilizzare strumenti come Google Structured Data Testing Tool o Screaming Frog SEO Spider per testare il tag hreflang.

Capitolo 3: Errori comuni del tag hreflang

3.1 Errori di implementazione

Uno degli errori più comuni del tag hreflang è l'implementazione errata. Ad esempio, se il tag hreflang non è correttamente formato o se l'URL della versione di un documento web è errato.

In questo caso, il motore di ricerca potrebbe non essere in grado di comprendere il tag hreflang e di presentare la versione corretta del documento web.

3.2 Errori di configurazione

Un altro errore comune del tag hreflang è la configurazione errata. Ad esempio, se il file hreflang.xsl non è correttamente configurato o se le diverse versioni di un documento web non sono correttamente specificate.

In questo caso, il motore di ricerca potrebbe non essere in grado di comprendere il tag hreflang e di presentare la versione corretta del documento web.

3.3 Errori di contenuto

Un altro errore comune del tag hreflang è l'errore di contenuto. Ad esempio, se il contenuto di un documento web non è corretto o se il contenuto non è coerente con la lingua e la regione specificate.

In questo caso, il motore di ricerca potrebbe non essere in grado di comprendere il tag hreflang e di presentare la versione corretta del documento web.

3.4 Come risolvere gli errori del tag hreflang

Per risolvere gli errori del tag hreflang, è importante identificare la causa dell'errore e correggerla.

Ad esempio, se l'errore è dovuto a un'implementazione errata, è possibile correggere il codice HTML del documento web.

Inoltre, è possibile utilizzare strumenti di testing per verificare la corretta implementazione del tag hreflang e per identificare eventuali errori.

Capitolo 4: Vantaggi del tag hreflang

4.1 Miglioramento della visibilità

Uno dei principali vantaggi del tag hreflang è il miglioramento della visibilità di un sito web nei risultati di ricerca.

Infatti, il tag hreflang aiuta i motori di ricerca a comprendere la struttura di un sito web multilingue e a presentare la versione più adatta agli utenti.

4.2 Miglioramento dell'esperienza dell'utente

Un altro vantaggio del tag hreflang è il miglioramento dell'esperienza dell'utente.

Infatti, il tag hreflang aiuta gli utenti a trovare la versione più adatta del sito web in base alla loro lingua e regione.

4.3 Riduzione dei problemi di duplicazione di contenuti

Il tag hreflang aiuta anche a ridurre i problemi di duplicazione di contenuti.

Infatti, il tag hreflang aiuta i motori di ricerca a comprendere che le diverse versioni di un documento web sono equivalenti e non duplicate.

4.4 Aumento del traffico

Infine, il tag hreflang può anche aiutare ad aumentare il traffico di un sito web.

Infatti, il tag hreflang aiuta i motori di ricerca a presentare la versione più adatta del sito web agli utenti, il che può aumentare il traffico e le conversioni.

Capitolo 5: Strumenti per la gestione del tag hreflang

5.1 Google Search Console

Uno degli strumenti più importanti per la gestione del tag hreflang è Google Search Console.

Infatti, Google Search Console consente di monitorare la presenza del tag hreflang e di identificare eventuali errori.

5.2 Screaming Frog SEO Spider

Un altro strumento importante per la gestione del tag hreflang è Screaming Frog SEO Spider.

Infatti, Screaming Frog SEO Spider consente di analizzare il codice HTML di un sito web e di identificare eventuali errori nel tag hreflang.

5.3 Ahrefs

Ahrefs è un altro strumento importante per la gestione del tag hreflang.

Infatti, Ahrefs consente di analizzare il codice HTML di un sito web e di identificare eventuali errori nel tag hreflang.

5.4 SEMrush

Infine, SEMrush è un altro strumento importante per la gestione del tag hreflang.

Infatti, SEMrush consente di analizzare il codice HTML di un sito web e di identificare eventuali errori nel tag hreflang.

Capitolo 6: Conclusione

6.1 Riepilogo

In questo articolo, abbiamo discusso dell'importanza del tag hreflang per i siti web multilingue.

Il tag hreflang aiuta i motori di ricerca a comprendere la struttura di un sito web multilingue e a presentare la versione più adatta agli utenti.

6.2 Best practice

Per utilizzare il tag hreflang in modo efficace, è importante seguire alcune best practice:

  • Utilizzare il tag hreflang per specificare la lingua e la regione di un documento web;
  • Utilizzare il tag hreflang per specificare la versione di un documento web per una lingua e regione specifiche;
  • Verificare che il tag hreflang sia correttamente implementato e che non ci siano errori;
  • Utilizzare strumenti di testing per verificare la corretta implementazione del tag hreflang.

6.3 Strumenti

Infine, abbiamo discusso degli strumenti più importanti per la gestione del tag hreflang:

  • Google Search Console;
  • Screaming Frog SEO Spider;
  • Ahrefs;
  • SEMrush.

6.4 Conclusione

In conclusione, il tag hreflang è un elemento importante per i siti web multilingue.

Il tag hreflang aiuta i motori di ricerca a comprendere la struttura di un sito web multilingue e a presentare la versione più adatta agli utenti.

Speriamo che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio l'importanza del tag hreflang e come utilizzarlo in modo efficace.

Domande e risposte

Domanda 1: Cos'è il tag hreflang?

Il tag hreflang è un elemento HTML che indica la lingua e la regione di un documento web.

Domanda 2: Perché è importante il tag hreflang?

Il tag hreflang è importante perché aiuta i motori di ricerca a comprendere la struttura di un sito web multilingue e a presentare la versione più adatta agli utenti.

Domanda 3: Come si implementa il tag hreflang?

Il tag hreflang può essere implementato aggiungendo un elemento HTML al codice del documento web.

Domanda 4: Quali sono gli errori comuni del tag hreflang?

Gli errori comuni del tag hreflang includono l'implementazione errata, la configurazione errata e gli errori di contenuto.

Domanda 5: Come si risolvono gli errori del tag hreflang?

Gli errori del tag hreflang possono essere risolti identificando la causa dell'errore e correggendola.

Curiosità

Il tag hreflang è stato introdotto da Google nel 2011 come parte della sua strategia per migliorare la gestione dei contenuti multilingue.

Da allora, il tag hreflang è diventato uno standard de facto per la gestione dei contenuti multilingue sui siti web.

Aziende produttrici e distributrici

Alcune delle aziende più importanti che producono e distribuiscono strumenti per la gestione del tag hreflang includono:

  • Google;
  • Screaming Frog;
  • Ahrefs;
  • SEMrush.

Scuole e corsi di formazione

Alcune delle scuole e dei corsi di formazione più importanti per imparare a gestire il tag hreflang includono:

  • Google Analytics Academy;
  • HubSpot Academy;
  • Moz;
  • SEMrush.

Opinione

Noi riteniamo che il tag hreflang sia un elemento importante per i siti web multilingue.

Tuttavia, riteniamo anche che la gestione del tag hreflang debba essere fatta con attenzione e cura, per evitare errori e problemi.

Inoltre, riteniamo che la gestione del tag hreflang debba essere fatta in considerazione dell'impatto ambientale e sociale del sito web.

Conclusione

In conclusione, il tag hreflang è un elemento importante per i siti web multilingue.

La gestione del tag hreflang richiede attenzione e cura, per evitare errori e problemi.

Speriamo che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio l'importanza del tag hreflang e come utilizzarlo in modo efficace.